Cos’è JSON?
JSON (JavaScript Object Notation) è un formato di testo leggero utilizzato per lo scambio di dati in un formato facilmente leggibile dalle macchine. È stato sviluppato a metà degli anni ’90 come alternativa al formato di dati XML (Extensible Markup Language), che era ampiamente utilizzato in quel periodo.
JSON può essere utilizzato con HTML e CSS per ottenere e visualizzare i dati. Ad esempio, si può utilizzare un file JSON per fornire i dati di una tabella HTML o per popolare un menu a discesa CSS.
Come funziona JSON?
JSON utilizza una sintassi basata sulla notazione di oggetti di JavaScript, con chiavi e valori racchiusi tra parentesi graffe. I valori possono essere di diverse tipologie, come stringhe, numeri, booleani, array o oggetti annidati.
Per utilizzare JSON con HTML, è necessario prima caricare il file JSON in una pagina HTML utilizzando uno script JavaScript. Una volta caricato il file, è possibile accedere ai dati utilizzando le proprietà dell’oggetto JSON e visualizzarli nella pagina HTML utilizzando i tag HTML appropriati.
Per utilizzare JSON con CSS, è necessario prima caricare il file JSON in una pagina HTML come descritto sopra. Una volta caricato il file, è possibile accedere ai dati utilizzando le proprietà dell’oggetto JSON e utilizzarle per modificare gli stili CSS della pagina. Ad esempio, si potrebbe utilizzare un valore del file JSON per modificare il colore di sfondo di un elemento HTML o per modificare la dimensione del carattere di un paragrafo.
In sintesi, JSON può essere utilizzato con HTML e CSS per ottenere e visualizzare i dati in modo dinamico nella pagina web.
Ecco un esempio di un oggetto JSON:
{
“nome”: “Francesco”,
“anni”: 30,
“altezza”: “173cm”
}
Perché viene utilizzato JSON?
JSON viene ampiamente utilizzato per lo scambio di dati in ambienti web, poiché è facile da leggere e da scrivere sia per le macchine che per gli esseri umani.
È anche facilmente trasportabile attraverso la rete e può essere facilmente convertito in oggetti di JavaScript o altri linguaggi di programmazione.
JSON viene utilizzato in molti scenari, come nello sviluppo di API (Application Programming Interface), per scambiare dati tra server e client o tra diverse applicazioni. Viene spesso utilizzato anche per la persistenza dei dati, come nel caso di database NoSQL.
Come utilizzare JSON
Per utilizzare JSON, è sufficiente creare un file con l’estensione .json e inserire i dati in formato JSON. È possibile utilizzare strumenti come JSONLint per verificare che il formato sia corretto.
Per leggere i dati JSON, è possibile utilizzare il metodo JSON.parse() in JavaScript o le librerie disponibili per altri linguaggi di programmazione.
Altre caratteristiche di JSON
Oltre alle sue caratteristiche base, JSON offre alcune funzionalità extra che lo rendono ancora più flessibile e adatto allo scambio di dati.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Supporto per i commenti: JSON supporta i commenti utilizzando il simbolo “//” per i commenti a riga singola e “/* */” per i commenti multiriga;
- Supporto per le stringhe multilinea: JSON supporta le stringhe multilinea utilizzando il simbolo “” seguito da una nuova riga.
- Supporto per gli escape characters: JSON supporta gli escape characters per inserire caratteri speciali all’interno delle stringhe, come ad esempio il carattere di nuova riga “\n” o il carattere di tabulazione “\t”.
JSON vs XML
Come accennato in precedenza, JSON è stato sviluppato come alternativa a XML, un altro formato di testo ampiamente utilizzato per lo scambio di dati.
Ecco alcune delle principali differenze tra i due formati:
- Dimensione: JSON è solitamente più leggero di XML, poiché utilizza una sintassi più semplice e non richiede l’utilizzo di tag di apertura e chiusura per ogni elemento.
- Leggibilità: JSON è solitamente più facile da leggere sia per le macchine che per gli esseri umani, poiché utilizza una sintassi basata sulla notazione di oggetti di JavaScript. XML, d’altra parte, utilizza una sintassi basata sui tag, che può essere meno intuitiva.
- Convergenza: JSON può essere facilmente convertito in oggetti di JavaScript o altri linguaggi di programmazione, mentre XML richiede l’utilizzo di librerie specifiche per essere parsato.
- Utilizzo: JSON viene ampiamente utilizzato per lo scambio di dati in ambienti web, mentre XML viene ancora utilizzato in diverse applicazioni, come nella creazione di documenti o nello sviluppo di protocolli di comunicazione.
Conclusione
In conclusione, JSON è un formato di testo leggero utilizzato per lo scambio di dati in un formato facilmente leggibile dalle macchine. Viene ampiamente utilizzato in ambienti web per lo scambio di dati, come nello sviluppo di API o per la persistenza dei dati.
eXceed Srl utilizza spesso JSON per lo sviluppo di API e per la persistenza dei dati in progetti di e-commerce o applicazioni web. Riteniamo che JSON sia uno strumento molto utile e flessibile per lo scambio di dati e lo consigliamo vivamente nello sviluppo di progetti che richiedono la gestione di dati strutturati.
Articoli correlati

- exceed
- 22 Giugno 2022
UI/UX design, lo studio della giusta interfaccia
Interface design Letteralmente progettazione delle interfacce comunemente intese come l’attiv ..

- exceed
- 12 Marzo 2022
Cookie: che cosa sono e come vengono utilizzati
Introduzione ai cookie informatici In informatica, un cookie, è un semplice file di testo cont ..

- exceed
- 22 Aprile 2022
Cos’è una sidebar e a cosa serve?
Introduzione alla sidebar La sidebar, in italiano “barra laterale” (solitamente posizionata ..